Vi raccontiamo la visita che abbiamo proposto alle classi seconda e terza del percorso per Operatore elettronico: Profilo regionale informatica e telecomunicazioni, presso la Centrale telefonica di Belluno Centro lo scorso 16 ottobre.
La visita tecnica aveva la finalità di mettere a contatto gli allievi del 2° e 3° anno del percorso di “elettronica – informatica – telecomunicazioni” con una realtà produttiva del settore. L’opportunità offerta da Telecom – indiscussa azienda leader – di visitare nel dettaglio una grossa centrale telefonica, nella quale gli allievi avrebbero potuto spaziare dalla visione dei centralini elettromeccanici, a quelli su schede elettroniche, fino ai moderni apparati di trasmissione dati su fibra e via radio, è stata colta dagli allievi e dalle loro famiglie con grande favore, tanto che non si è avuto nessun assente.
Lo scopo era quello di far toccare con mano agli allievi quello di cui hanno iniziato a parlare nei primi due anni del loro percorso (elettronica e informatica), offrendo uno stimolo per lo studio delle telecomunicazioni che vedranno in dettaglio nel corso dell’anno corrente. La visita di questo impianto voleva gettare la base sulla quale gli insegnanti potranno coltivare le conoscenze e le competenze nel resto dell’anno.
L’accoglienza offerta da Telecom è stata subito palese, perché alla centrale abbiamo trovato ad attenderci il Direttore dell’intera zona (salito a Belluno per l’occasione) e un bel numero di tecnici, tutti a nostra disposizione. A differenza di altre visite nelle quali abbiamo avuto la sensazione di essere un fastidio per i lavoratori dell’impianto, qui era palpabile il senso di accoglienza trasmesso da queste persone, che con competenza, passione e pazienza hanno mostrato e spiegato ai nostri allievi tutta la Centrale, fin nei sui più piccoli dettagli: sarebbe stato semplice cavarsela con una visita di una mezz’ora mostrando solo i pezzi forti, soprattutto tenendo conto del fatto che le scolaresche di solito hanno la tendenza a disinteressarsi e a creare fastidio e problemi. La visita invece è durata quasi tre ore, e il Dirigente stesso si è incaricato di orchestrare perfettamente i tempi di scambio dei tre gruppi nei quali ci eravamo divisi, mostrando che tutto il percorso era stato preparato nel dettaglio.
Quello che ha colpito molto noi insegnanti e i ragazzi stessi, è stato il desiderio di questi tecnici preparatissimi di trasmettere tutta la loro conoscenza, parlando con una tale passione e foga che sembrava che il tempo a loro disposizione fosse insufficiente per dire tutto, e a che avrebbero voluto insegnarci molto e molto altro. Guardando i nostri ragazzi, che non sono abituati a rimanere concentrati per diverse ore, è stato piacevole osservare che, nonostante la stanchezza, siano rimasti interessati per tutta la durata della visita, senza creare problemi disciplinari o anche solo di chiacchiere, segno che quello che ascoltavano era veramente interessante per loro.
Anche qualche domanda posta casualmente sulla strada del ritorno, ha confermato che l’esperienza era stata interessante e motivante. Alla richiesta “avete capito tutto quello che vi hanno detto?” molti allievi hanno risposto con sincerità di no, sia perché non ancora in possesso delle conoscenze tecniche necessarie, sia perché alcuni aspetti della visita erano di altissimo livello, trattandosi di impianti di telecomunicazioni avanzati. La cosa importante però è il desiderio scaturito, e condiviso con gli insegnanti, di approfondire sempre più la conoscenza di questo mondo – nel quale saranno un giorno chiamati a mettersi all’opera – che finora hanno visto solo dal punto di vista di utenti.
Di certo, se la benevolenza degli amici di Telecom sarà rinnovata, la visita sarà riproposta alle future classi del nostro settore. Speriamo anche che questa esperienza apra la possibilità di una collaborazione sempre maggiore tra Scuola e Azienda, ad es. con seminari tematici tenuti presso la nostra sede, o con la possibilità di stages.
prof. Andrea Ros - Settore Elettronico/Informatico
Chi siamo
Identità
Dove siamo
La struttura
Virtual Tour
Oratorio don Bosco
Accreditamenti
Codice etico
Trasparenza
Privacy policy
Protocollo di Sicurezza Scolastica - Valutazione del rischio da Covid-19
Contatti
Codice meccanografico: VECF013009
CFP CNOS-FAP DON BOSCO - via XIII Martiri, 86 - 30027 San Donà di Piave (VE) - tel. 0421 338 980 - Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto