Cambia le preferenze sui cookie.

 

Nuovo laboratorio energie

Il C.F.P. Cnos-Fap “don Bosco” cresce ancora: il nuovo settore energie prende forma, anche grazie
al laboratorio inaugurato lo scorso 31 gennaio 2019.

Grazie alla collaborazione con le aziende locali ha preso forma, ed è in continua evoluzione, il nuovo
laboratorio di energie alternative.

Alcune aziende hanno scelto di investire tempo e attrezzature in maniera diretta sulla realizzazione del
laboratorio, altri hanno voluto condividere le esigenze del settore per poter ottenere un’esperienza mirata
e soddisfacente, in entrambi i casi la richiesta di collaborazione è stata accolta con entusiasmo. L’interesse
per il settore energia, in ambito lavorativo, cresce di giorno in giorno. Le aziende, che vogliono distinguersi
sul territorio si stanno evolvendo per poter essere pronte ad accogliere le tecnologie che, a breve,
entreranno a far parte della vita di tutti i giorni. Avere un punto di riferimento che possa fornire ad
un’azienda un tecnico ben preparato, significa anticipare i tempi ed essere in prima fila nello sviluppo di
soluzioni che, oltre a garantire una mole di lavoro e guadagno non trascurabile, possono prendersi cura
dell’ambiente in cui vengono utilizzate. Un tecnico veramente appassionato alla gestione delle energie
alternative diventa capace di porre la sua attenzione su metodi di lavorazione, materiali ed operazioni
gestionali a basso impatto ambientale.

Il percorso studiato per questo settore permette al ragazzo di inserirsi con facilità in molteplici soluzioni
lavorative, acquisendo nozioni di carattere idraulico, elettrico e nozioni meccaniche basilari, affrontando e
sperimentando su impianti reali, creati appositamente per il laboratorio, operazioni normalmente eseguite
da caldaisti, frigoristi, tecnici delle energie e operatori del settore. L’obiettivo finale è quello di formare un
tecnico capace di operare in autonomia su un impianto completo o capace di coordinare le operazioni dei
singoli tecnici specializzati.

Alcune impressioni di chi ha avuto la fortuna di essere il primo ad entrare in questo laboratorio
sottolineano come la qualità delle apparecchiature installate sia alta. Sono installati infatti, all’interno e
all’esterno del laboratorio, un impianto di distribuzione di acqua per riscaldamento, raffreddamento e
sanitaria alimentato da una caldaia a condensazione, una pompa di calore ed un collettore solare e un
impianto fotovoltaico con accumulo di ultimissima generazione. Tali apparecchiature sono state acquistate
o addirittura fornite a titolo gratuito, da aziende locali che garantiscono un continuo sostegno per la
migliore formazione dei ragazzi dei formatori.

Un grazie particolare va all’azienda Rossetto impianti che ha realizzato l’impianto di distribuzione interno al
laboratorio ed installato la caldaia gentilmente fornita da Ariston attraverso la ditta Caldaie & Clima, il
collettore solare e la pompa di calore con annessi serbatoi di accumulo forniti da Tecno Consult, grazie
anche all’azienda Upsolar da cui abbiamo acquistato l’impianto fotovoltaico e che ci sta guidando
nell’installazione e nella messa in funzione dello stesso.

 

Prof. Simone Fornasier


  •  

SEGUICI SUI SOCIAL

             

CFP CNOS-FAP DON BOSCO - via XIII Martiri, 86 - 30027 San Donà di Piave (VE) - tel. 0421 338 980 - Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto