Cambia le preferenze sui cookie.

 

Motorshow 2017

L’obiettivo principale della visita a questa fiera è quello di far conoscere agli allievi un importante appuntamento motoristico di rilevanza nazionale, un percorso ricco di storia, tradizioni ed innovazioni del mercato automobilistico.

Pur nell’alternanza delle presentazioni negli anni, esso rimane punto di riferimento nel mercato italiano per il lancio di nuovi modelli ed innovazioni tecnologiche, il tutto sempre arricchito di storia e gare performanti.

Inoltre, è importante parteciparvi per rendersi conto di quanto rilevante sia l’indotto delle aziende automobilistiche: sono presenti, infatti, i principali costruttori di componenti motoristici e di carrozzeria, i produttori di oli lubrificanti, le aziende che si occupano di smaltimento rifiuti, ecc., comunque protagonisti per generare vendite; il tutto corredato da un mix di alto valore formativo.

Sicuramente il rombo dei motori è ciò che appassiona formatori e ragazzi: per fare un paragone, è come se un appassionato di musica andasse ad un concerto del proprio gruppo preferito.

Nel cuore pulsante del mondo dell’auto, la passione per i motori accende i riflettori sul futuro del settore, anche con la partecipazione di Università e start-up, uno stimolo ulteriore per i nostri ragazzi.

Docenti Universitari e responsabili di grandi marchi automobilistici, attraverso incontri mirati a studenti e grande pubblico, affrontano temi dedicati all’auto e al suo futuro.

La visita ha sempre suscitato negli allievi un buon consenso, perché ha permesso di unire insieme tre contesti che, apparentemente, sembrano opposti ma che, invece, sono fortemente legati tra loro: innovazione, competizione e professionalità.

Per noi formatori è uno stimolo continuo poter organizzare e proporre queste iniziative che offrono molte e nuove opportunità di crescita professionale, culturale ed educativa.

I ragazzi mostrano forte interessamento e coinvolgimento, da cui emerge un giudizio favorevole sulla visita svolta, sulle novità riscontrate e il legame tra le attività produttive e il mondo dell’auto.

Ecco un contributo da parte di alcuni allievi: “Il giorno 04/12/2017 noi motoristi delle classi 3B, 3C, 3F e 4B abbiamo partecipato ad una fiera, il Motorshow, che si svolge ogni anno a Bologna. Questa fiera prevede l’esposizione di varie tipologie di auto (elettriche, ibride, d’epoca, sportive, formula 1, ecc.) e di motociclette. Siamo partiti dal CFP Don Bosco alle ore 8.15 e dopo dure ore e mezza circa siamo arrivati a destinazione. Arrivati lì abbiamo formato vari gruppi, per poter visitare le diverse sezioni della fiera. È importante sottolineare che il Motorshow non prevede solo la mostra dei veicoli ma anche spettacoli di vario genere (drif con le auto, acrobazie con le moto, ecc.) molto interessanti e appassionanti. È stata un’uscita molto bella e particolare, utile per il nostro settore ed interessante per il fatto di vedere auto che fra qualche anno circoleranno per le strade.” (Singh Gagandeep e Dede Armend – Classe 3B)

 

prof. Roberto Partata - coordinatore settore motoristico

SEGUICI SUI SOCIAL

             

CFP CNOS-FAP DON BOSCO - via XIII Martiri, 86 - 30027 San Donà di Piave (VE) - tel. 0421 338 980 - Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto