Cambia le preferenze sui cookie.

 

Il costo della vita

Un'attività molto interessante, utile e pratica proposta ai nostri allievi della classe 4A.

In quarta superiore i nostri ragazzi hanno una significativa esperienza con il mondo del lavoro attraverso i percorsi di apprendistato e di alternanza scuola-lavoro: parlando con loro, tuttavia, spesso ci accorgiamo di come il desiderio di raggiungere un’indipendenza economica attraverso il lavoro non sia supportata da un’idea precisa dei costi e delle voci di spesa necessari per poter “andare a vivere da soli”.

Il Prof. Borile ed io abbiamo quindi deciso di realizzare insieme un’attività nuova e stimolante per i ragazzi, affrontando le principali spese che incidono sul reddito sia da un punto di vista teorico che pratico.

In particolare i ragazzi hanno studiato gli aspetti principali del contratto di mutuo dal punto di vista del diritto e hanno svolto delle simulazioni attraverso siti specializzati, prendendo confidenza con i concetti di Taeg e Tan, di rata fissa o variabile, e riflettendo sull’andamento del mercato immobiliare in Italia.

Una modalità simile, in cui alla parte teorica e nozionistica ne abbiamo affiancata una più pratica e di simulazione, è stata utilizzata per ricavare i costi di un’automobile, sia per quanto riguarda il finanziamento della spesa iniziale sia per le voci di spesa che possono incidere nel mantenimento della vettura negli anni.

Un’attività che è piaciuta molto è stata la simulazione della spesa alimentare: i ragazzi hanno raccolto i prezzi di alcuni prodotti alimentari di largo consumo, costruendo poi dei diagrammi per comparare i dati. La successiva comparazione dei prezzi raccolti in vari supermercati ha consentito ai ragazzi di avere una visione più concreta di aspetti tanto quotidiani quanto necessari.

L’attività ha avuto un riscontro molto positivo da parte della classe che fin da subito ha dimostrato di aver capito le finalità educative di questa attività: da un lato l’implicazione concreta di questi argomenti con il mondo reale e quotidiano, in secondo luogo la dimostrazione che le materie scolastiche non sono compartimenti stagni.

Siamo infatti convinti che uno dei compiti della scuola sia proprio quello di organizzare i saperi complessi mettendoli in relazione e di costruire una rete che rafforzi l’idea della connessione e della visione d’insieme.

Alcuni commenti dei ragazzi:

Sono molto contento di aver iniziato questa attività perché adesso so molte più cose, e se non le avessi fatte a scuola avrei dovuto scoprirle da solo. (Ivan Carofano)

Questa attività è stata molto interessante perché mi ha fatto riflettere su quanti soldi siano necessari per vivere. (Leonardo Cazzador)

L’attività mi è piaciuta moltissimo perché mi ha fatto riflettere sul fatto che i soldi a disposizione non sono molti e prima di affrontare delle spese bisogna pianificare bene. (Nicola Paolin)

Gli esercizi e lo studio della matematica finanziaria mi sono piaciuti moltissimo perché ci avvicinano a ciò che ci servirà nel futuro. (Alberto Ragoni)

Prof. Fabio Grasso (insegnante di italiano, storia e diritto)

Prof. Andrea Borile (insegnante di matematica e fisica)

  • anno formativo 2020-21

SEGUICI SUI SOCIAL

             

CFP CNOS-FAP DON BOSCO - via XIII Martiri, 86 - 30027 San Donà di Piave (VE) - tel. 0421 338 980 - Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto