Cambia le preferenze sui cookie.

 

Concorso Nazionale dei capolavori del settore meccanico

Salve a tutti, sono Davide Ceccon della classe 3A (settore meccanico): in questo articolo vi racconterò la mia esperienza al Concorso Nazionale dei capolavori del settore meccanico, svoltosi da lunedì 8 a venerdì 12 maggio presso Bra (Cuneo).

Questo concorso è un’occasione nella quale si incontrano i ragazzi di diversi CFP d’Italia (eravamo in 21), che si mettono a confronto per sfidarsi ad eseguire un capolavoro, partendo dal disegno del progetto, passando per le fasi di svolgimento dei vari pezzi da eseguire ed infine al montaggio e il collaudo finale.

Sono partito la mattina di lunedì 8 maggio dalla stazione di Mestre assieme ad altri 3 ragazzi ed un professore accompagnatore del C.F.P. “Bearzi” di Udine. Sono arrivato a destinazione a Bra in tarda mattinata. All’inizio ci hanno presentato dei professori del C.F.P. di Bra e poi ci hanno fatto visitare la scuola. Nel pomeriggio abbiamo fatto una prova di disegno di un pezzo e una prova di C.N.C. Nel tardo pomeriggio siamo andati al Comune di Bra dal Sindaco, il quale ha regalato una maglietta a tutti noi ragazzi.

Il giorno seguente, martedì 9 maggio, ci siamo recati in aula per svolgere una prova di tecnologia e, nel pomeriggio, abbiamo iniziato la prova pratica: consisteva nel realizzare una boccola in ottone, un alberino e una fresatura su un pezzo. Alla sera siamo andati a visitare la ditta Rolfo che si occupa della realizzazione e costruzione di bisarche, leader mondiale nella produzione di allestimenti per il trasporto di veicoli.

Il mattino di mercoledì 10 maggio abbiamo continuato e concluso la prova pratica. Nel pomeriggio ci siamo trasferiti ad Alba, abbiamo visitato e cenato presso la ditta Bianco che si occupa della realizzazione di macchinari per l’industria tessile.

Il giorno seguente, giovedì 11 maggio, ci siamo recati presso la ditta Gai, che si occupa della realizzazione di macchine imbottigliatrici a livello mondiale. Nella mattinata abbiamo visitato tutta l’azienda, dalla progettazione, alla spedizione; finita la visita abbiamo iniziato il montaggio e il collaudo della coclea di trascinamento; la coclea l’abbiamo realizzata presso la ditta Gai su una macchina C.N.C. Nel pomeriggio siamo andati a visitare la Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco e lo Juventus Stadium, con visita a tutto lo stadio e al museo (strepitoso). Alla sera cena presso la ditta Gai.

L’ultima giornata si è svolta con le premiazioni dei ragazzi presso Palazzo Taffini di Savigliano (mi sono classificato al quarto posto). Nel primo pomeriggio ci siamo recati presso la stazione di Torino per la partenza in treno verso Mestre.
Sono stato molto entusiasta per tutto ciò che ho vissuto; è stata una bella esperienza, per le nuove amicizie, ma soprattutto mi ha dato l’opportunità di mettermi in gioco e confrontarmi con altri ragazzi di tutta Italia, peccato non si possa ripetere.

 

Davide Ceccon (classe 3ªA)

  • 2016-17
  • concorsi
  • meccanico

SEGUICI SUI SOCIAL

             

CFP CNOS-FAP DON BOSCO - via XIII Martiri, 86 - 30027 San Donà di Piave (VE) - tel. 0421 338 980 - Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto