Durante l’anno scolastico 2016/2017 sono arrivati i componenti per il nostro pc nuovo. Un bancale che a momenti non passava per la porta… c’erano: 23 case, 23 processori Intel i5 6600 3.3 GHz, 23 schede Asus h110m-k, 23 dischi SSD, 46 RAM 4 GB Kingston, 23 alimentatori modulari CoolerMaster.
Ora inizia il montaggio dei pc!
Iniziamo aprendo la scatola del case e controllando se ci sono delle ammaccature, fili staccati o schede rotte; poi apriamo la scatola della scheda madre e la controlliamo; apriamo il box del processore (dentro alla sua scatola c’era anche un bel dissipatore in dotazione) e tutti gli altri componenti.
Volete sapere come si monta un pc? Ecco la ricetta:
1) prendere il case e disporlo sul lato dove possono essere fissati i componenti, per poi mettere dei punti di fissaggio per la scheda madre;
2) appoggiare la scheda madre in modo che i punti di fissaggio coincidano con quelli sul case per poi avvitare tutte le viti nei posti designati;
3) aprire il socket della scheda madre e togliere il pezzo di plastica dentro ad esso per poi metterci sopra il processore;
4) bloccare il processore con la leva e sopra fissare il dissipatore premendo gli attacchi rapidi;
5) aprire le alette delle RAM, inserire con attenzione la RAM in modo da far richiudere le alette;
6) prendere 4 viti e l’SSD per poi avvitarlo nell’apposito alloggiamento;
7) posizionare l’alimentatore dentro il case e fissarlo;
8) portare l’alimentazione ad ogni componente, cioè scheda madre, CPU e SSD;
9) collegare il cavo sata all’SSD e i cavi del pannello frontale: USB 3.0, USB 2.0, audio, pulsante di accensione, riavvio, indicatori luminosi.
Dopo aver fatto la prima accensione del pc, configurato il bios e verificato che tutto l’hardware funziona possiamo procedere con l’installazione del sistema operativo: inizialmente abbiamo installato Windows 10, ma le esercitazioni successive prevedevano l’installazione delle altre versioni di Windows e di varie distribuzioni Linux.
Installiamo ora tutti i driver necessari: servono a far riconoscere le varie periferiche al sistema.
Infine installiamo alcune utilities importanti per l’uso dei pc: 7-zip, Adobe Acrobat Reader, Google Chrome, VLC, Notepad++… e naturalmente un buon antivirus!
Diverso tempo dopo il professore ci ha proposto un’operazione di “cable management”: consiste nel migliorare l’ordine e l’estetica interna del pc facendo passare tutto il cablaggio nelle apposite feritoie del case. In questo modo è possibile anche migliorare il passaggio dell’aria ed essere certi che in caso di trasporto i cavi non vadano a interferire col funzionamento delle ventole. Dopo questo lavoro il pc è molto più bello da vedere internamente, dato che è più ordinato: anche l’occhio vuole la sua parte!
Mattia Carraretto e Andrea Macrè (classe 2ªE)
Chi siamo
Identità
Dove siamo
La struttura
Virtual Tour
Oratorio don Bosco
Accreditamenti
Codice etico
Trasparenza
Privacy policy
Protocollo di Sicurezza Scolastica - Valutazione del rischio da Covid-19
Contatti
Codice meccanografico: VECF013009
CFP CNOS-FAP DON BOSCO - via XIII Martiri, 86 - 30027 San Donà di Piave (VE) - tel. 0421 338 980 - Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto